
Richiedi il tuo prestito
Scopri la nostra proposta per accedere al credito. Compila i campi qui di seguito:
Richiedi un preventivo gratuito, ed entro 1 ora un nostro agente ti contatterà
per offrirti la soluzione più adatta a te.
Zero spese
Tasso Fisso
Da 24 a 120 mesi
Firma Singola
Il "PRESTITO" è la cessione di una somma di denaro con il vincolo della restituzione di capitali di pari valore o maggiori.
Il termine "PRESTITO" indica essenzialmente un finanziamento di denaro che un istituto o società di credito autorizzata (detta Mediatore o Dealer) o un privato cittadino concede ad un soggetto.
Gli elementi costitutivi di un prestito sono:
- il capitale finanziato
- il tasso nominale di interesse (TAN)
- il tasso annuo effettivo globale (TAEG)
- la durata del finanziamento
- l'importo e la frequenza dei rimborsi o rate
- le condizioni
Il prestito può essere finalizzato e non finalizzato.
La caratteristica principale che distingue i due tipi di prestito-sovvenzione è basata sul metodo di erogazione e conseguentemente alla restituzione del denaro stesso: nei prestiti finalizzati il cliente è obbligato all'acquisto di beni di consumo specificando comunque la finalità del prestito e mettendo necessariamente a conoscenza l'istituto finanziatore; mentre nel caso di prestiti non finalizzati il cliente non ha alcun vincolo di destinazione ed è libero di disporre della somma richiesta in prestito con maggiore libertà d'azione.
La cessione del quinto è una forma di finanziamento concesso ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, statali, pubblici e privati, e pensionati INPS ed Ex INPDAP.
Questa forma di prestito prende il nome dalla tipologia di contratto che prevede la concessione di un finanziamento a fronte di un rimborso mediante cessione di quota dello stipendio o pensione, la rata rimane fissa per tutta la durata del finanziamento e trattenuta direttamente dal datore di lavoro o ente previdenziale, la rata può essere individuata nel quinto massimo dell'ammontare complessivo dello stipendio.
Il piano di restituzione del prestito, in base alle esigenze di chi lo richiede, può arrivare ad un massimo di dieci anni.
La cessione del quinto è un finanziamento con molti vantaggi, tra questi, come anzi detto, è comodo nel rimborso, consente di dilazionare il rimborso per un periodo molto lungo.
Inoltre, il tasso è fisso, impegno e firma singola, non richiede il coinvolgimento di familiari o conviventi, nessun vincolo di destinazione, la concessione è valutabile anche in presenza di pregressi disguidi finanziari.
Il Finanziatore (nel caso della cessione del quinto la legge) richiede che i prestiti siano affiancati da polizze assicurative a copertura dei rischi di perdita della vita e di insolvenza per perdita dell'impiego, sull'argomento (grado di copertura, eventuale surroga della compagnia, sostenimento degli oneri, etc.) si fa rinvio all'area trasparenza: contenuti dei contratti di finanziamento, secci, fascicoli informativi assicurativi.
Con il termine delega di pagamento si intende un prestito con pagamento rateale concesso al lavoratore dipendente di Amministrazioni pubbliche o private, estinguibile mediante trattenute di quote della retribuzioni mensili, che vengono versate al finanziatore dal datore di lavoro, cui è stato conferito un mandato irrevocabile da parte del lavoratore dipendente.
Affinchè si possa perfezionare il prestito con delega è necessario che, preliminarmente, venga stabilita una convenzione da parte del Finanziatore con l'Amministrazione di appartenenza.
Le Amministrazioni statali e parastatali (Enti pubblici quali Regioni, Province, Comuni, Asl, etc.) e le società a partecipazione maggioritaria da parte dello Stato, generalmente aderiscono alle convenzioni proposte dagli intermediari finanziari e bancari ed assumono gli incarichi di delegazione per prestiti.
ll finanziamento assistito da delega di pagamento può essere affiancato alla cessione del quinto, tuttavia i finanziamenti con rimborso tramite delega di pagamento devono rimanere contenuti, insieme ad altri finanziamenti con ritenuto sulla retribuzione, nel limite del 40% dello stipendio mensile netto o comunque a discrezione dell'amministrazione nella misura massima della metà della retribuzione netta.
Caratteristiche del finanziamento
La domanda di finanziamento è a firma singola e per avere efficacia, deve essere necessariamente accettata dal datore di lavoro, non occorre dimostrare una specifica destinazione del finanziamento (salve le esigenze di cui al Dlgs. 231/2007) o presentare alcun giustificativo di spesa.
La rata che il cliente decide di pagare è fissa e costante per l'intera durata del prestito quindi non varia al variare dei tassi di mercato, si tratta di un finanziamento con rata stabilita contrattualmente e uguale per tutta la sua durata.
Il finanziamento può essere valutato ed eventualmente concesso anche a chi abbia avuto in pre cedenza problemi di accesso al credito nel circuito bancario, o a chi abbia subito pignoramenti o protesti.
L'operazione è sempre assistita da garanzia assicurativa contro il rischio morte e di perdita dell'impiego.
Il Finanziatore richiede che i prestiti siano affiancati da polizze assicurativa a copertura dei rischi di perdita della vita e di insolvenza per perdita dell'impiego, sull'argomento (grado di copertura, eventuale surroga della compagnia, sostenimento degli oneri, etc.) si fa rinvio all'area trasparenza: contenuti dei contratti di finanziamento, secci, fascicoli informativi assicurativi.
Che cosa aspetti?
Richiedi il tuo preventivo adesso: è completamente gratuito e senza impegno!
CS PRESTITI è un marchio di proprietà di Savioli Alessandro collaboratore di Ventorosso S.p.a Agente in attività finanziaria iscritto all'elenco OAM al n. A6618 di Fincontinuo SPA·intermediario del credito iscritto nell’ elenco generale tenuto da Banca d’Italia ex art. 106 T.U.B. n. 37023 · Sezione E del R.U.I. presso l’IVASS n. E000201510. · ABI, Associazione Bancaria Italiana , n. 330688 · CCIAA REA n. RM-1104664 ·